Skenarte viene chiamato per progettare ed allestire la mostra che vuole fare conoscere la civiltà cretese dalla prima occupazione fino all’età romana attraverso l’esperienza di 25 anni di ricerca del Centro negli scavi di Haghia Triada, Festòs e Priniàs, ma anche nei siti dove operano alcuni dei suoi membri, Gortina e Cnosso.
Il percorso espositivo prevede, oltre ai poster, video, riproduzioni sperimentali, modellini 3D e la visita virtuale e immersiva del Quartiere Sud-Ovest del Palazzo di Festós.
Il percorso espositivo prevede, oltre ai poster, video, riproduzioni sperimentali, modellini 3D e la visita virtuale e immersiva del Quartiere Sud-Ovest del Palazzo di Festós.
La mostra è organizzata dal CEARC in collaborazione con il SIMUA. L’allestimento è a cura di Skenarte.
Il progetto è stato finanziato con fondi del DISUM e del DISFOR dell’Universitá di Catania e del CNR-ISPC. Hanno collaborato studiosi delle Università di Bologna, Genova, UniNettuno e Ca’ Foscari.
Il CEARC ringrazia la Scuola Archeologica Italiana di Atene e la Eforia alle antichità di Herakleion che rendono possibile le ricerche e gli scavi del Centro a Creta.
FAI UN GIRO VIRTUALE PER GUARDARE LA MOSTRA (Clicca qui)
Skenarte vanta un’ esperienza non indifferente. Sotto la guida di Marco Libertino, ha lavorato per grossi brand, come: Benetton, Max Mara, Cold Play, Calcio Catania, Setra, Wasa.
Skenarte di Marco Libertino P.I.01157200864 - Tel. +39 392 212 1782
info@skenarte.it
C.da Mugavero snc - 94100 Enna
© 2023 Skenarte Handmade - Design by Wired People Agency